OFFERTA FORMATIVA SCUOLA DELL'INFANZIA

FINALITÀ (Indicazioni Nazionali 2012)

  • - Consolidare l’identità per vivere serenamente tutte le dimensioni del proprio io, imparando a conoscersi e ad essere riconosciuti;
  • - Sviluppare l’autonomia acquisendo fiducia in se stessi e negli altri, attraverso la capacità di autogovernarsi, partecipare, godere nel fare da sé e saper chiedere aiuto, esprimersi, esplorare, comprendere le regole negoziate;
  • - Acquisire competenze giocando, muovendosi, manipolando, domandando, riflettendo sull’esperienza attraverso l’esplorazione ed il confronto;
  • - Vivere le prime esperienze di cittadinanza scoprendo l’altro da sé e attribuendo progressiva importanza agli altri e ai loro bisogni, gestendo i contrasti attraverso il dialogo e le  regole condivise e definite.

L’AMBIENTE DI APPRENDIMENTO

La scuola dell’infanzia si propone come contesto di relazione, di cura, di apprendimento, nel quale possono essere filtrate, analizzate ed elaborate le sollecitazioni che i bambini sperimentano nelle loro esperienze. Promuove una pedagogia attiva e delle relazioni che si manifesta  nella capacità degli insegnanti di dare ascolto e attenzione a ciascun bambino, nella cura degli spazi e dei tempi, dei gesti e delle cose e nell’accompagnamento verso forme di conoscenza sempre più elaborate e consapevoli.


I CAMPI DI ESPERIENZA

  • § Il sé e l’altro: le grandi domande, il senso morale, il vivere  insieme
  • § Il corpo in movimento: identità, autonomia, salute
  • § Immagini, suoni e colori: gestualità, arte, musica,  multimedialità
  • § I discorsi e le parole: comunicazione, lingua, cultura
  • § La conoscenza del mondo: oggetti, fenomeni, viventi, numero e spazio

PER LA PROGETTAZIONE DEL CURRICOLO

tempora voluptates delectus
LE COMPETENZE CHIAVE EUROPEEI CAMPI DI ESPERIENZA
1. Comunicazione nella madrelingua I Discorsi e le parole - Tutti
2. Comunicazione nelle lingue straniere I Discorsi e le parole - Tutti
3. Competenze di base in matematica, scienze e tecnologia La conoscenza del mondo
4. Competenze digitali Tutti
5. Imparare ad imparare Tutti
6. Competenze sociali e civiche Il sé e l’altro - tutti
7. Spirito di iniziativa e imprenditorialità Tutti
8. Consapevolezza ed espressione culturale

Il corpo e il movimento

Immagini, suoni e colori


IMPOSTAZIONI METODOLOGICHE

L’apprendimento avverrà attraverso la valorizzazione dell’esperienza, l’esplorazione, i rapporti tra i bambini e la natura, gli oggetti, l’arte, il territorio e le sue tradizioni. Il processo di insegnamento-apprendimento promuoverà la rielaborazione individuale e collettiva delle esperienze e, prioritariamente, il gioco, in quanto attività in cui i bambini si esprimono, raccontano,  interpretano e combinano in modo creativo le proprie esperienze ed i propri vissuti.


MODELLI  ORARI

La scuola dell’Infanzia funziona dal lunedì al venerdì con le seguenti tipologie orarie:

tempora voluptates delectus
tipologiadalleallenote
Sezioni a tempo ridotto 08,00 13,00 -
sezioni a tempo ridotto 08,00 14,00 Con gruppi aperti
sezioni a tempo normale 08,00 16,00 -
Sezioni a tempo normale 07,30 14,00 -

ASPETTI ORGANIZZATIVI

1) Formazione delle sezioni di Scuola dell’infanzia secondo i seguenti parametri:

      - Costituzione di sezioni eterogenee per età;

      - Accoglimento domande di iscrizioni secondo le seguenti priorità:

            + Alunni che chiedono la riconferma della frequenza

            + Residenti nella zona di competenza territoriale

            + Alunni di 5 anni di età

            + Alunni figli di entrambi i genitori lavoratori

            + Alunni appartenenti a famiglie numerose

            + Presenza, di norma, di un solo alunno h in ciascuna sezione

2) Nella composizione delle sezioni va rispettato il criterio di equità numerica tra i sessi, l’età, i casi sociali rilevanti o segnalati.

3) La definitiva formazione delle sezioni avviene per intesa fra i rispettivi insegnanti, sulla base dei dati raccolti attraverso incontri con i genitori; scambi di informazione con ASL, Centri Sociali, docenti di sezioni precedenti (quando possibile).

4) Le famiglie possono esprimere eventuali richieste che saranno esaminate e, nel caso, soddisfatte compatibilmente con i criteri generali suddetti.

5) Le iscrizioni nel corso dell’anno seguono il criterio dell’equilibrio numerico degli alunni frequentanti le varie sezioni e la valutazione (a cura del D. S., sentito il parere dei docenti interessati) dell’eventuale problematicità dei soggetti inseriti e da inserire.

6) Condizioni anticipi (3 anni entro 30 aprile):

      - Disponibilità posti

      - Esaurimento liste attesa

      - Valutazione pedagogica e didattica del Collegio Docenti (accoglienza):

            + Sezioni di avviamento alla scuola dell’infanzia

            + Orario: 40 ore e 25 ore settimanali comprensivi dell’IRC

            + Accoglienza piccoli gruppi di bambini tra i due e i tre anni

 

 

 

 

 

Torna su