Collaborazioni:
MIUR “Programma il futuro”
CINI – Consorzio Interuniversitario Nazionale per l’Informatica
Durata: Bimestrale
Finalità del progetto:
Sviluppare il pensiero computazionale: Capacità di padroneggiare la complessità, abilità nel trattare e risolvere problemi in modo creativo ed efficiente, abilità nel trattare e conciliare aspetti umani e tecnologici, capacità di comunicare e lavorare con gli altri per il raggiungimento di una meta comune o di una soluzione condivisa.
Attività svolte:
Lezioni tecnologiche interattive
Personale impegnato:
n. 1 docente interno
Periodo di realizzazione:
Il progetto coinvolgerà circa 15 alunni e si svolgerà in orario extracurricolare presso l’I.C. “A. Malerba”
Indicazione del percorso didattico:
Fase 1
Introduzione della lezione interattiva denominata Il labirinto attraverso la quale gli alunni utilizzeranno la funzione drag and drop ( trascina e rilascia) di blocchi colorati che verranno combinati per costruire le soluzioni ai vari esercizi.
Fase 2
La lezione interattiva denominata L’artista avvierà gli alunni al disegno componendo blocchi che descrivano passo passo i movimenti da compiere sullo schermo per ricalcare la figura proposta, in questo modo conosceranno il pixel, il colore e l’angolo. Successivamente i blocchi verranno suddivisi in categorie coerenti e introdotte variabili e funzioni (la scelta casuale, lo spessore). Infine useremo nuove funzioni che ci consentano di riutilizzare sequenze di istruzioni più semplici (l’algoritmo e le categorie d’istruzione)_
Fase 3
La lezione interattiva La contadina condurrà alla creazione di funzioni (procedure complesse composte da tante istruzioni), dove una funzione racchiude una sequenza di blocchi alla quale si associa un nome che può essere utilizzato a sua volta come istruzione per scatenare tutte le azioni previste nella sequenza (variabili e ripetizione con contatore).
Conclusione:
Il progetto prevederà la consegna di un attesto finale rilasciato dai promotori dell’iniziativa: MIUR - CINI- I.C.”A. MALERBA”