PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
pdf ATTIVITA' SETTIMANA PNSD 2019 (204 KB)
image LOCANDINA SETTIMANA PNSD 2019 (341 KB)
PROGETTO PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
PTOF 2018/2021
Coerentemente con quanto previsto dal PNSD (azione #28), si elencano le azioni strategiche messe in atto e quelle di prossima attuazione:
FORMAZIONE INTERNA
- - Pubblicizzazione e socializzazione delle finalità del PNSD con il corpo docente.
- - Formazione specifica per Animatore Digitale.
- - Formazione specifica del team per l’innovazione digitale.
- - Partecipazione a comunità di pratica in rete con altri animatori del territorio e con la rete nazionale.
- - Partecipazione dell'animatore digitale al focus group sugli esiti della formazione.
- - Segnalazione di eventi / opportunità formative in ambito digitale
- - Formazione base per tutti i docenti per l’uso degli strumenti tecnologici già presenti a scuola.
- - Seminario sul Piano Nazionale Scuola Digitale: “Didattica e Strumenti digitali: dall’innovazione del sistema educativo alle opportunità per l’inclusione scolastica” a cura del Prof. Andrea Raciti (materiali condivisi).
- - Formazione per un migliore utilizzo degli ampliamenti digitali dei testi in adozione.
- - Formazione all’utilizzo delle Google Apps for Educational e social network per l’organizzazione e per la didattica.
- - Formazione all’uso del coding nella didattica e diffusione del pensiero computazionale.
- - Formazione all’utilizzo registro elettronico.
- - Formazione sull’uso di ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata: soluzioni on line per la creazione di classi virtuali, social network.
- - Formazione su creazione da parte dei docenti del proprio e-portfolio. (cfr. azione #10 del PNSD).
- - Formazione per utilizzo spazi cloud condivisi e documentazione di sistema.
- - Formazione per l’uso di strumenti per la realizzazione di test, web quiz.
- - Formazione del DSGA, degli assistenti amministrativi e dei collaboratori scolastici in materia di innovazione ed utilizzo di strumenti per una “segreteria digitale”.
COINVOLGIMENTO DELLA COMUNITA’ SCOLASTICA
- - Creazione di una pagina dedicata al PNSD sul sito della scuola.
- - Progettazione, manutenzione e aggiornamento del sito istituzionale della scuola.
- - Creazione e aggiornamento di una pagina dedicata al PON 2014-2020 (FSE e FSER) sul sito della scuola.
- - Creazione e aggiornamento di una pagina dedicata alla formazione dei docenti sul sito della scuola.
- - Creazione e aggiornamento di una pagina dedicata al software didattico free sul sito della scuola.
- - Somministrazione di un questionario per la rilevazione delle conoscenze tecnologiche in possesso dei docenti per l’individuazione dei bisogni sui 3 ambiti del PNSD (strumenti, curricolo, formazione).
- - Elaborazione e pubblicazione sul sito della scuola degli esiti dell'indagine conoscitiva e relative considerazioni sulle azioni successive da attuare.
- - Raccolta e pubblicizzazione sul sito della scuola delle attività svolte nella scuola in formato multimediale.
- - Utilizzo di cartelle e documenti condivisi di Google Drive per la formulazione e consegna di documentazione: programmazioni, relazioni finali, monitoraggi azioni del PTOF e del PdM, buone prassi, prodotti.
- - Utilizzo sperimentale di strumenti per la condivisione con gli alunni (gruppi, community).
- - Implementazione di nuovi ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata con l’utilizzo di nuove metodologie.
- - Eventi aperti al territorio, con particolare riferimento a genitori e alunni, sui temi del PNSD (cittadinanza digitale, sicurezza, uso dei social network, educazione ai media, cyber bullismo, settimana PNSD 2016).
- - Partecipazione a progetti ed eventi nazionali ed internazionali (Erasmus).
- - Collaborazione di rete federata finalizzata alla interconnessione delle infrastrutture di accesso mediante la tecnologia WiFi tra enti, organizzazioni, entità impegnate nella formazione.
- - Accesso ad Internet wireless/LAN per tutto il personale della scuola.
CREAZIONE DI SOLUZIONI ALTERNATIVE
- - Realizzazione e ampliamento LAN_WLAN per la realizzazione della rete cablata e WiFi nei vari plessi, tramite finanziamenti ottenuti con la partecipazione al bando PON n. 9035 del 13/07/2015.
- - Realizzazione di ambienti digitali tramite finanziamenti ottenuti con la partecipazione al bando PON n. 12810 del 15/10/2015.
- - Partecipazione al bando PON . 5403 del 16/03/2016 “Atelier creativi e laboratori per le competenze chiave” nell’ambito del PNSD.
- - Collaborazione di rete federata finalizzata alla interconnessione delle infrastrutture di accesso mediante la tecnologia WiFi tra enti, organizzazioni, entità impegnate nella formazione.
- - Partecipazione al bando MIUR “Curricoli digitali”
- - Partecipazione al progetto “Programma il futuro” attraverso la realizzazione di laboratori di coding.
- - Partecipazione a “Generazioni connesse” sui temi della cittadinanza digitale.
- - Creazione di repository disciplinari di video per la didattica auto-prodotti e/o selezionati a cura della comunità docenti. Utilizzo di classi virtuali ( comunity, classroom).
- - Produzione percorsi didattici disciplinari e interdisciplinari con particolare riferimento agli alunni BES.
- - Realizzazione di nuovi ambienti di apprendimento per la didattica digitale integrata con l’utilizzo di nuove metodologie: flipped classroom.
- - Sperimentazione di soluzioni digitali hardware e software sempre più innovative e condivisione delle esperienze.
- - Realizzazione di biblioteche scolastiche come ambienti multimediali. Promuovere la costruzione di laboratori per stimolare la creatività aperti in orario extra-scolastico.
- - Creazione di video-lab / radio-lab / immersive-lab.
- - Creazione di spazi didattici per la peer education Il giornalino digitale di Istituto.
- - Partecipazione a bandi nazionali, europei ed internazionali sulla base delle azioni del PNSD.
- - Adozione di strumenti organizzativi e tecnologici per favorire il processo di de materializzazione dei documenti e la gestione dei flussi documentali garantendo la trasparenza, la riservatezza e la condivisione dei dati all’interno della scuola.
Le azioni previste nel presente piano vengono promosse dal Dirigente Scolastico e dal DSGA con il supporto del docente animatore digitale e del team digitale, delle figure di sistema (staff di direzione, funzioni strumentali e referenti), e prevedono il coinvolgimento di tutto il personale scolastico docente ed ATA, le famiglie utenti ed il territorio. Il presente progetto triennale potrebbe subire modifiche annuali sulla base di eventuali specifiche esigenze.