MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE DI MESSA A DISPOSIZIONE (MAD)
Al fine di regolamentare la procedura di presentazione delle domande di messa a disposizione (MAD) per il conferimento di eventuali incarichi a tempo determinato per l'a.s. 2023/2024, si comunica che verranno tenute in considerazione esclusivamente le domande pervenute tramite la Piattaforma Argo Mad a decorrere dal 10/07/2023 al 31/07/2023 per tutte le tipologie di posto.
Si precisa che non saranno acquisite agli atti di questa Istituzione scolastica, le domande pervenute sia prima che dopo i termini di scadenza fissati. Il link della piattaforma Argo Mad è il seguente: https://mad.portaleargo.it
IL DIRIGENTE SCOLASTICO DOTT.SSA AGATA PAPPALARDO
ATTIVITÀ INIZIALI - SETTEMBRE - A.S. 2023 — 2024
• venerdì 01
08.00 12.30 — assunzione in servizio del solo personale docente e ATA di nuova titolarità dei vari ordini di scuola presso la sede di via Pidatella, 127
• lunedì 04
Ore 09.00 — 10.00 - Collegio dei docenti unitario via Velletri
• martedì 05 — via Pidatella —(aggiornamento sicurezza e piani di evacuazione)
08.00 - 09.00 — incontro del D.S. con i docenti della scuola dell’infanzia
09.00 - 10.00- incontro del D.S. con i docenti del plesso di via Pidatella ed i docenti di nuova titolarità scuola primaria
10.00 - 11.00 - incontro del D.S. con i docenti del plesso di via De Caro
11.00 - 12.00 — incontro de1 D.S. con i docenti del plesso di via Anfuso
• mercoledì 06 - via Pidatella (aggiornamento sicurezza e piani di evacuazione)
09.00 — 10.00 - incontro del DS con docenti del plesso di via Duca degli Abruzzi e via Velletri ed i docenti di nuova titolarità scuola media
10.30 — 11.30- incontro del DS con docenti del plesso di via via Messina
• giovedì 7 Ore 9.00-10.00 Collegio dei Docenti unitario via Velletri
• venerdì 8 via Pidatella
Ore 8.30- 9.00 incontro del DS con i docenti di sostegno scuola infanzia
ore 9.15 — 9.45 incontro del DS con i docenti di sostegno scuola primaria
ore 10.00 — 10.30 incontro del DS con i docenti di sostegno scuola media
• Sabato 9- lunedì 11 e martedì 12 Ricerca individuale e reperimento di elementi utili al Iavoro di progettazione annuale. L’impegno può essere espletato senza obbligo di presenza a scuola
• martedì 5 Ore 16.00 Consiglio di istituto online su piattaforma G Suite
• giovedì 7 ore 11.00 assemblea personale ATA in presenza via Pidatella
N.B, I docenti ed il personale ATA sono invitati a rispettare rigorosamente gli orari indicati nel suddetto piano di lavoro. Per gli incontri in presenza occorre indossare una mascherina. Alla fine della riunione, il personale deve lasciare i locali della scuola per le vie più brevi senza creare assembramenti.
ORIENTAMENTO ALLA SCELTA DELLA SCUOLA PER IL PROSSIMO ANNO
La scuola secondaria di I grado dell’I.C. “A. Malerba” offre:
• Un corpo docente stabile, competente e accogliente;
• Un’offerta formativa ricca e variegata con partecipazione a Concorsi letterari, scientifici e musicali, Olimpiadi di Astronomia, Giochi matematici del Mediterraneo, Giochi matematici della Bocconi di Milano, Midle Etniadi Team Cupp promossi dal Dipartimento di Matematica dell’Università di Catania; frequenza laboratori multimediali, scientifici, artistici; certificazioni Trinity dal 1^ al 4^ livello; corsi di Coding, Debate, Latino; visite guidate e gite scolastiche; spettacoli di teatro, danza e musica d’insieme; tempo prolungato; orientamento scolastico con bilancio di competenze da parte di personale qualificato; insegnamento italiano come L2 per stranieri;
• Molteplici ambienti di apprendimento dedicati: LIM (Lavagne interattive multimediali) in ogni aula; laboratori informatici, scientifici, linguistici e artistici; teatro, palestre, biblioteche, mense;
• Metodologie attive ed innovative: flipped classroom, TEAL, Debate, Service Learning.
• Didattica laboratoriale e innovazione del curricolo dell’area scientifica: STEM (Science, Technology, Engineering and Mathematics).
• Servizi per l’utenza:pre e post scuola, doposcuola, grest, pallavolo, Karate, calcio con Associazioni sportive; sportello ascolto psicologico per BES e DSA; mediazione culturale.
Tutti i giorni, da lunedì a venerdì, nei mesi di novembre e di dicembre, la Dirigente scolastica è disponibile ad incontrare i genitori e concordare con loro una visita al plesso scelto e l’incontro con i professori. Prenotarsi tramite la segreteria didattica: tel. 095383854 interno 4.
Orari di apertura ufficio di segreteria e di presidenza a partire dal 04/09/2023.
L’Ufficio di segreteria, compatibilmente con la dotazione organica del personale amministrativo garantisce un orario di apertura al pubblico in orario antimeridiano e pomeridiano.
Nell’ambito dell’orario di servizio ed in considerazione di particolari esigenze lavorative ed organizzative, nonché in particolari periodi dell’anno il Dirigente Scolastico, concordandolo con il D.S.G.A., potrà definire un diverso orario di apertura degli uffici modificandone le fasce orarie di accesso. Orari_di_apertura_2023_2024.pdf (PDF - 38 Kb)
L’Istituto Comprensivo “A. Malerba”
L’Istituzione scolastica, divenuta nel 2009 Istituto Comprensivo è dislocata su nove sedi ubicate nel quartiere Picanello-Ognina, zona nord/orientale della città di Catania. Dal punto di vista amministrativo, essa fa riferimento alla II municipalità Ognina – Picanello.
Profilo territoriale e socio-economico-culturale.
Il territorio di riferimento è molto eterogeneo abbracciando varie tipologie di contesti urbani, sociali, culturali, economico-commerciali e antropologici. Pertanto, l’offerta formativa della scuola è altrettanto ricca e variegata, rispondente alle diverse esigenze di una utenza che va dal sottoproletariato alla media e alta borghesia.
LA VISION
Le direzioni a lungo termine che la scuola si è posta tendono a configurarla sempre più come una:
Scuola di qualità, attenta ai processi di insegnamento-apprendimento, centrata sui bisogni dello studente, impegnata a garantire il successo formativo di tutti gli alunni;
Comunità di pratica, in cui condividere progetti, modalità di lavoro, linguaggi e stili di azione al fine di potenziare l’autonomia di ricerca e sperimentazione e l’apprendimento organizzativo;
Comunità educante, capace di attivare processi di crescita umana, culturale, sociale, civica ed etica per gli alunni e gli adulti del territorio.
LA MISSION
promuovere negli studenti uno sviluppo armonico ed integrale di tutte le dimensioni della persona, attraverso la costruzione di un curricolo verticale improntato ai valori della pace, della solidarietà, della democrazia, della legalità e della cittadinanza attiva;
realizzare una progettazione educativo-didattica integrata attraverso la costruzione di una fitta rete di relazioni con tutti i portatori di interesse: studenti, famiglie, personale scolastico, territorio, valorizzandone risorse e cultura.